
Per quanto riguarda il sistema di dosaggio soluzione di polielettrolita, viene valutato di volta in volta a seconda dei casi la scelta del tipo di pompa o il sistema più idoneo.
La serie CPM comprende serbatoi cilindrici da 230-500-1000-1500 e 2000 lt. Con tank in polietilene la gamma è disponibile sino a 530 lt di capacità. Oltre, tutti i serbatoi sono costruiti in acciaio al carbonio verniciato o in alternativa in acciaio inox AISI304 in base alle esigenze del cliente ed alle caratteristiche dell’impianto. Sono inoltre disponibili impianti con doppio serbatoio per sistemi di chiarificazione medio-grossi che necessitano in continuazione della soluzione di polielettrolita
La serie CPA comprende serbatoi rettangolari da 1000-1500-3000-5500 lt, tutti costruiti in acciaio inox AISI304.
La logica di funzionamento, che è comune a tutti i modelli CPA, è la seguente: quando la soluzione di polielettrolita è sotto il livello prestabilito, si attivano le utenze per l’ingresso dell’acqua e del prodotto da diluire. Il flocculante in polvere, proveniente dal dosatore volumetrico, tramite la coclea a velocità variabile, raggiunge l’acqua pulita, dopo aver attraversato una serie di controlli (manometro, pressostato, elettrovalvola, ecc.)
La soluzione che si forma cade nella prima vasca di dosaggio, attraverso la parete a sifone si trasferisce nella vasca di maturazione/dosaggio. La soluzione viene mantenuta in movimento costante da un agitatori a basso numero di giri. Durante il trasferimento descritto la soluzione giunge a maturazione. Le sonde di livello nell’ultimo stadio vasca determinano il processo di automazione dell’impianto. A questo punto la pompa dosatrice preleva il flocculante e lo inietta in linea sulla tubazione di mandata del chiarificatore.